X
Il Progetto
Il Progetto
Premesse

La sindrome fibromialgica è una condizione dolorosa e invalidante che colpisce una percentuale significativa della popolazione mondiale. In Italia, la sua prevalenza è del 2,2% della popolazione generale, con un impatto particolarmente grave sulla vita lavorativa e sulla qualità complessiva della vita dei pazienti.

Molte persone affette da questa sindrome sono in età lavorativa e il loro benessere è compromesso dal dolore e dalla stanchezza cronica che essa provoca.
Ciò porta spesso a disabilità e cambiamenti di lavoro per mantenere un reddito.





La diagnosi precoce e i trattamenti tempestivi sono fondamentali per migliorare la vita dei pazienti affetti da fibromialgia. Tuttavia, ci sono ancora significativi ostacoli nell’accesso alle cure e nel coordinamento dell’assistenza. È quindi necessaria una gestione specifica della sindrome, che preveda:

> diagnosi precoce;
> valutazioni complete dei bisogni sanitari;
> integrazione degli interventi e coordinamento dell’assistenza;
> servizi ottimali e qualità dell’assistenza migliorata;
> gestione delle complicanze e riduzione dei costi socioeconomici.

Questo richiede percorsi di cura condivisi e standardizzati, nonché una collaborazione tra i vari livelli del sistema sanitario regionale.
Inoltre, i pazienti hanno bisogno di un’organizzazione in rete che risponda ai loro bisogni specifici, considerando le varie forme e fasi della malattia.

L’obiettivo della creazione di una rete regionale per la gestione della sindrome fibromialgica è di identificare i pazienti non diagnosticati o non trattati adeguatamente, definire la diagnosi e la gravità della condizione, e ottimizzare i percorsi terapeutici per ogni singolo paziente già diagnosticato di Fibromialgia.

Questo contribuirà a migliorare la qualità della vita dei pazienti e a ridurre l’impatto socioeconomico della malattia.

Il trattamento della sindrome fibromialgica è, infatti, un percorso complesso e richiede cure specifiche, che devono essere adattate nel tempo.

Per garantire ciò, il modello di diagnosi e presa in carico del paziente con fibromialgia deve rispettare alcuni obiettivi principali:

Accessibilità alle cure Assicurare che tutti i pazienti con fibromialgia possano accedere alle cure necessarie su tutto il territorio regionale e che ricevano la stessa qualità di trattamento.

Continuità assistenziale Creare percorsi integrati tra strutture ospedaliere e medicina territoriale per garantire una continuità nell’assistenza.

Appropriatezza delle cure e sostenibilità economica Garantire che le cure fornite siano appropriate per il paziente e che siano sostenibili dal punto di vista economico.

Per raggiungere questi obiettivi, è fondamentale una stretta collaborazione e comunicazione tra centri ospedalieri, reumatologi ambulatoriali e medici di medicina generale.



Torna su
Copyright © 2025 FibroNetCare. Tutti i diritti riservati - Powered by Hippocrates Sintech S.r.l.
Gestione preferenze cookies
Username:

Password:

Credenziali dimenticate? Clicca Qui
X
X